per maggiori informazioni scrivi a boss@makerzone.it
Material safety data sheet ColorFabb XT CF20 carbon fiber | download in english
Technical data sheet ColorFabb XT CF 20 carbon fiber | download in english
Filamento stampa 3D carbonio 1.75 mm ColorFabb XT-CF20
Filamento stampa 3D carbonio 1.75 mm ColorFabb XT-CF20, diametro effettivo 1.75 mm +/- 0.05 mm. Un rocchetto contiene minimo 750 grammi di materiale.
Questo nuovo filamento ColorFabb è un copoliestere che si basa sul polimero Amphora 3D di Eastman Chemical appositamente sviluppato solo per la stampa 3D ed è composto con non meno del 20% di fibra di carbonio. Il tutto ovviamente sottoforma di filamento e quindi assolutamente idoneo per la stampa 3D. Il prodotto finito avrà una superficie nera opaca estremamente uniforme. Attenzione però: il carbonio è abrasivo! ColorFabb raccomanda di utilizzare ugelli di acciaio inossidabile o leghe di rame indurite in modo da non usurare gli ugelli in ottone.
I filamenti ColorFabb vengono realizzati secondo una particolare ricetta che unisce al classico PLA (ovvero acido polilattico) anche dei PHA (poliidrossialcanoati). Il risultato è un materiale di altissima qualità che, rispetto ai classici filamenti in PLA, è meno fragile e più resistente sia durante la lavorazione che una volta raffreddato; ha un particolare effetto soft touch ed è biodegradabile al 100% perché nato dall’unione di due bio-poliestere (PLA e PHA).
La temperatura di lavorazione può variare fra i 195 e i 220 gradi centigradi, ma è solo un’indicazione: noi ad esempio stampiamo il PLA ColorFabb a 226 gradi con la nostra Prusa i3 con hot-end E3D V5 e scheda Sanguinololu.
Garanzia di qualità
Il Filamento stampa 3D carbonio 1.75 mm ColorFabb XT-CF20 viene prodotto dall’olandese ColorFabb, uno spin-off dell’azienda leader mondiale nella produzione di materiali plastici innovativi Helian Polymers che ha deciso di portare la sua esperienza nel campo della stampa 3D.
Durante la produzione, ogni filamento viene continuamente controllato, grazie all’utilizzo di sofisticati sistemi laser che ne misurano il diametro oltre 1000 volte al secondo, con una tolleranza del diametro pari a ± 0.05 millimetri. Questo garantisce che, al momento della stampa, venga erogata la esatta quantità di materiale.
Per la preservazione della qualità del materiale, ogni rocchetto viene custodito in un involucro di plastica, che a sua volta è contenuto in una scatola di cartone, ulteriormente avvolta da un secondo involucro di plastica.
per maggiori informazioni scrivi a boss@makerzone.it